Anche la vita a casa può migliorare o danneggiare la nostra salute. Tutti gli elementi che convergono nella costruzione di un edificio concorrono a favorire o meno l’effettiva salute di chi ci abita, per questo abbiamo scelto di prestare la nostra massima attenzione a questi aspetti.

Ciò che respiriamo riguarda la nostra salute

Quando si parla di inquinamento atmosferico domestico, solitamente ci si riferisce all’uso di particolari materiali edili, isolanti, colle, vernici, fornelli a gas.

Gli effetti dell’esposizione a questi elementi includono, oltre a danni organici e respiratori, disfunzioni neurologiche e alterazioni comportamentali. Tra i fenomeni connessi alla qualità indoor dell’aria particolarmente rilevante è quello del Sick Building Syndrome (SBS). I sintomi principali sono letargia, irritazione delle mucose e delle membrane, mal di testa, irritazione oculare o cutanea. Aspetto non sottovalutatile è quello della temporalità. Gli effetti all’esposizione non sono necessariamente diretti ma si possono manifestare ad anni di distanza. Fondamentale gestire tale problema negli anni dello sviluppo.

Sono molti gli studi che affermano che la qualità dell’aria ha effetti a livello affettivo-emotivo, cognitivo e fisiologico.

Le nostre case includono sistemi di filtraggio, ricambio e purificazione dell’aria in ogni appartamento, utilizzando il più possibile tecniche naturali o tecnologie innovative.

Tutto ciò permette di incrementare la qualità della vita e il benessere psicofisico degli occupanti. 

Ascoltiamo anche quando non ne accorgiamo

L’inquinamento acustico genera fattori di stress, anche tra le mura di casa.

Certi rumori possono sembrare impercettibili o non fastidiosi, eppure possono agire in profondità ed avere effetti che inficiano sulla salute.

L’esposizione all’inquinamento acustico può manifestarsi con il semplice fastidio, impattare sotto forma di disturbo sulle performance cognitive e sui rapporti psico-sociali degli individui interferendo sulla comunicazione verbale, o arrecare danni organici specifici e non. Come gli altri fattori di stress il rumore può determinare una serie di reazioni: disturbi dell’apparato cardiovascolare (aumento della pressione sanguigna o del battito cardiaco), gastroenterico e respiratorio. Questi disturbi possono essere indicati come effetti extrauditivi proprio perché interessano altri apparati dell’organismo.

Le nostre abitazioni adottano tutti quegli accorgimenti che permettono di abbattere il rumore prodotto outdoor e indoor.

Inoltre progettiamo un’accorta distribuzione topologica dei locali in fase di definizione del layout.

“Il corpo e la mente sono coinvolti direttamente nel rapporto sensoriale con lo spazio architettonico e si modificano in sinergia con esso” #imcos

Richiedi una consulenza personalizzata

Compila il form seguente e richiedi un appuntamento con il nostro team di professionisti per parlare e confrontarsi sul come incrementare il valore del tuo immobile. Grazie.