Da sempre IM.COS adotta un Modello Organizzativo Gestionale rivolto a garantire la massima sicurezza ai clienti e al personale aziendale, attualizzato oggi con un sistema di prevenzione del rischio di contagio biologico da Covid19. In questo momento particolare siamo ancora più orgogliosi della strada che abbiamo intrapreso.

◻️ Diamo la possibilità ai nostri clienti di vedere un’anteprima virtuale dell’immobile grazie a soluzioni digitali di alta qualità.
◻️ Abbiamo creato una materioteca fisica e digitale selezionando partner di assoluta qualità per offrire ai nostri clienti la possibilità di scegliere le finiture in un unico luogo riservato e sicuro e in un solo appuntamento.
◻️ Prevediamo la dotazione in ogni appartamento di Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) e ionizzatore per ambienti sani e sicuri.
◻️ Consegnamo le case ai nostri clienti completamente sanificate con l’ozono.

Per noi di IM.COS il cliente è al centro di ogni nostra scelta.

Filosofia IM.COS

Esiste una stretta correlazione tra il nostro benessere psicofisico e la qualità dell’ambiente in cui viviamo

#culturadellabitare | Il corpo e la mente sono coinvolti direttamente nel rapporto sensoriale con lo spazio architettonico e si modificano in rapporto ad esso. Per questa ragione IM.COS ha individuato tutta una serie di attenzioni progettuali e costruttive per incrementare e garantire la percezione di benessere delle persone all’interno delle proprie mura domestiche.

All’interno di Cultura dell’Abitare convergono infatti tutte le ricerche e gli studi scientifici sulla psicologia e la neurobiologia al servizio dell’architettura e dell’edilizia abitativa realizzati da Psicologia dell’Abitare™.

Poiché le caratteristiche fisiche e simboliche dell’ambiente modificano i nostri comportamenti, i nostri pensieri e le nostre azioni, sono stati sviluppati una serie di elementi in grado di agevolare l’ingresso delle persone nelle nuove abitazioni e di migliorare l’esperienza di vita al loro interno.

Costruiamo valore edilizio in armonia operativa: abbiamo creato un modello di business esclusivo, il Protocollo IM.COS, che innova il mercato immobiliare dando vita a partnership felici tra proprietari ed acquirenti, e valorizzando Case di Lusso; realizziamo e ristrutturiamo immobili a Verona e sul Lago di Garda.

"Il corpo e la mente sono coinvolti direttamente nel rapporto sensoriale con lo spazio architettonico".

Proprio con l’idea di anticipare le esigenze dei nostri clienti e per consentire loro di vivere con entusiasmo e serenità il percorso tra il progetto e il vivere la casa, abbiamo creato un ambiente esclusivo, all’interno della nostra sede di Verona: La Materioteca. Si tratta di uno show-room materico in cui è possibile personalizzare ogni dettaglio della propria casa, immaginare gli ambienti e vederne un’anteprima toccando con mano gli elementi delle finiture. All’interno della nostra Materioteca ci sono proposte di design scelte con cura, fornite da noti Brand con i quali abbiamo una sinergia diretta, capace di garantire personalizzazioni uniche.

I principali elementi sui quali si basa il nostro modello di lavoro

identità abitativa

La casa deve rispecchiare l’essenza di chi la vive

sicurezza

Protezione quotidiana

respirazione e udito

La casa contribuisce alla salute di chi ci vive

luce e colore

Il colore della luce per il benessere fisico e mentale

Biofilia

La natura dentro casa

smart building

La tecnologia per vivere davvero la propria casa

ABITARE significa VIVERE un ambiente secondo il proprio stile

Abitare la casa è viverla seguendo il proprio modo di essere. Per viverla così è importante personalizzarla. La personalizzazione della casa inizia prima di abitarci, scegliendo con cura tutti gli elementi che la renderanno unica, perfetta per noi.

Ci preoccupiamo che i nostri clienti possano personalizzare al meglio ogni dettaglio della propria casa prima di abitarla, affinché possano viverla come l’ambiente più naturale, salutare, funzionale e sicuro per loro.

cultura-dell-abitare-1

"Creare case per noi non è solo creare case, è dare vita a un progetto di benessere su misura per chi le abiterà"

La casa e il suo abitante: un rapporto profondo e duraturo

Siamo abituati a trascorrere all’interno degli edifici circa l’84% del nostro tempo, di cui il 64% in casa. Questi dati, che si riferiscono agli italiani, sono oggi in aumento.

La quantità e, soprattutto, la qualità del tempo trascorso all’interno dell’abitazione, unite alle proprietà degli elementi e delle caratteristiche dell’ambiente con cui entriamo in contatto nell’edificio, risultano fondamentali per il benessere psicofisico, sia durante l’età dello sviluppo che durante la vita adulta.

Il benessere nel luogo in cui si vive è il nostro obiettivo prioritario, poiché l’esperienza ambientale, la c.d. user experience, influisce sulle persone sia direttamente che indirettamente.

Il rapporto tra gli esseri umani e l’ambiente in cui vivono diventa sempre più importante per l’edilizia. Chi opera in questo settore dimostra una maggiore sensibilità verso il benessere psicofisico e promuove una rinnovata etica architettonica e ambientale.

"Creare case per noi non è solo creare case, è dare vita a un progetto di benessere su misura per chi le abiterà"

Vivere la propria casa è anche soddisfazione abitativa

La percezione della bellezza degli ambienti edificati crea interessanti fenomeni. Quando osserviamo un ambiente che percepiamo come esteticamente bello, questa percezione di bellezza si connette al rilascio di dopamina e quindi al circuito celebrale del piacere, a sua volta connesso alle emozioni e ai ricordi, alla ricompensa e alla motivazione. Percepire la bellezza degli ambienti in cui viviamo ci permette di migliorare l’esperienza abitativa.

È anche per questo motivo che, noi di IM.COS, abbiamo scelto di lavorare esclusivamente con immobili dall’indiscussa bellezza.

La percezione delle qualità ambientali domestiche è un elemento chiave per scegliere la casa più in linea con il nostro modo di essere.

La soddisfazione abitativa è stata generalmente correlata a quattro fattori generali:

  • l’aspetto fisico della casa, che include la qualità della costruzione, il design, l’arredamento
  • la disposizione degli spazi, in modo che l’ambiente possa al contempo garantire la privacy e la protezione degli abitanti e degli spazi adeguati ad attività comuni
  • la percezione di un buon livello di sicurezza, sia della abitazione che del vicinato
  • la qualità della relazione con i vicini ed il senso di comunità 

"L’estetica di casa si trasforma in percezione delle qualità ambientali domestiche"

"L’estetica di casa si trasforma in percezione delle qualità ambientali domestiche"

Applichiamo la Cultura dell’Abitare in ogni nostro progetto immobiliare

Vendita di immobili di pregio
Valorizzazione di Case in vendita attraverso Protocollo IM.COS
Realizzazione di nuove abitazioni
Restauri e ristrutturazioni

Richiedi informazioni
o una consulenza personalizzata

Compila i campi qui sotto per richiedere un contatto diretto
con il nostro Team di professionisti.